Cari Soci e Amici,
anche per quest’anno la Referenza di
Palermo ha svolto il 7° Raduno di Primavera, ospitata dalla Legione dei
Carabinieri all'interno del complesso militare della Caserma Carlo
Alberto Dalla Chiesa. Un raduno in omaggio alle Forze dell’ordine
che si prestano da sempre per la sicurezza del popolo e che sono presenti in molte
manifestazioni sportive automobilistiche, mirato anche alla scoperta della Palermo invisibile.
Molti dei partecipanti sconoscevano che all'interno della Caserma
fossero custoditi la chiesa della Maddalena, di origine arabo normanna, la
seicentesca chiesa di San Giacomo dei Militari e il Museo
dedicato a tutti i Carabinieri vittime del dovere, tra tutti citiamo il
Generale Dalla Chiesa e il Brigadiere Salvo d’Acquisto.
All'interno
del complesso militare vi è una piccola città nella città, organizzata per
potere espletare tutti i bisogni dei Carabinieri che con le loro famiglie
vivono all'interno della struttura . Nelle storiche Chiese vengono celebrate le
funzioni religiose come la Santa Messa domenicale, ma anche matrimoni e
funerali, esiste l’Ufficio Stampa, le officine, e perfino una palestra ricavata
all'interno di una chiesa sconsacrata.
La giornata è stata allietata dal concerto della
Fanfara dei Carabinieri che ha suscitato emozioni e ricordi in tutti i
partecipanti al raduno, un momento in cui tutti i presenti hanno sentito
il cuore battere in sintonia con le note emesse dagli strumenti come in
occasione dell’Inno dei Carabinieri.
Un ringraziamento particolare al
Generale Riccardo Galletta, comandante della Legione Sicilia, che
gentilmente ha concesso le dovute autorizzazioni per lo svolgersi
della manifestazione all'interno della Caserma, al Generale Michele Di
Martino, direttore della Sala della Memoria, il quale ha spiegato
egregiamente la storia della struttura e dei siti museali
custoditi all'interno della Caserma stessa, senza risparmiarsi nella sua
oratoria. Un grazie ai Professori Giorgio Lombardo e
Mario Diliberto che hanno accompagnato il gruppo dei visitatori lungo
l’itinerario previsto al di fuori delle mura militari e un plauso al
ristoratore Alessi Food.Tutto si è svolto nel migliore dei modi,
niente è stato lasciato al caso, una giornata all'insegna
della cultura, dello sport e del sodalizio.
A questo
aggiungiamo i ringraziamenti per coloro che sono venuti anche da fuori
Palermo, tra cui i nostri amici Massimiliano Pennino, Referente R.F.I. per
Messina, Ciro Palermo, Presidente del Club Angelo Sclafani di Bolognetta, e
Calogero Augello. La Referenza di Palermo si dispiace per l’assenza
di alcuni amici che per motivi di forza maggiore non hanno potuto partecipare
all’evento e la cui assenza non è passata inosservata.

























 |
Il Presidente Ciro Palermo de lClub "Angelo Sclafani" di Bolognetta |
Il Professor Mario Di Liberto insieme al Referente R.F.I. Lo Nardo
 |
Il Dott. Augello e Signora |
 |
Il Referente di Messina Pennino e Signora |
 |
Il Professor Giorgio Lombardo spiega la Cattedrale |
 |
Il Referente Lo Nardo insieme alla Marchesa Costanza Afan de Rivera Costaguti e Nino Aucello Presidente del Panormus
|
 |
Giuseppe e Giusi Chiaramonte |
 |
Signor Benanti e Signora |
 |
Particolare del monuento ai caduti |
 |
monumento ai caduti |
 |
Camillo Alessi ed Elio Ruggio |
 |
l'amico Dott Augello |
 |
La Signora Leonardi |
 |
I Signori Lo Nardo |
 |
Alberto Catalano, Club Saltarelli |
 |
Ciro Palermo riceve l'omaggio da Marcello Perniciaro |
 |
Il Direttivo del Club " Angelo Sclafani" |
 |
Marcello Perniciaro, Massimiliano Pennino Referente R.F.I. di Messina e Pier Fausto Lo Nardo |
 |
Giuseppe Giaconia Presidente dell'Associazione La Sicilia dei Florio |
 |
Il Presidente del Panormus Nino Aucello |
 |
Consegna del piatto e ringraziamento al ristoratore Camillo Alessi
|
Di seguito alcuni filmati della Fanfare dei Carabinieri a cui rivolgiamo i nostri ringraziamenti per la loro disponibilità e l'ineccepibile bravura.
Nessun commento:
Posta un commento